Categorie
- CARTELLE COLORI & Color Trend
 - VERNICI E CICLI PER EDILIZIA
 - PRODOTTI PER LEGNO
 - CORSI & WEBINAR sull'utilizzo delle Vernici
 - Vernici ANTICORROSIONE per INFRASTRUTTURE E IMPIANTI
 - VERNICI PER VEICOLI INDUSTRIALI E MEZZI PESANTI
 - PITTURE DECORATIVE PER INTERNI
 - VERNICI PER CARROZZERIA AUTO E MOTO
 - VERNICI PER LA NAUTICA E CURA DELLA BARCA
 - IMPERMEABILIZZAZIONI + POLIUREA
 - PAVIMENTI IN RESINA
 - PITTURE E RESINE PER STABILIMENTI ALIMENTARI
 - PROTEZIONE E VERNICIATURA DEL LEGNO
 
Download (125)
					
					
			   		Manuale Restauro AUTO e MOTO d'epoca Max Meyer
06/04/2014
 
IL RESTAURO
LE 7 REGOLE D’ORO
FASI OPERATIVE
VALUTAZIONE DEL COLORE
SVERNICIATURA
PRIMERIZZAZIONE 
LATTONERIA
PREPARAZIONE E STUCCATURA
APPLICAZIONE PRIMER E FONDO RIEMPITIVO
ALLINEAMENTO E CARTEGGIATURA FONDO RIEMPITIVO
APPLICAZIONE PRIMER E FONDO ISOLANTE
PREPARAZIONE ALLA VERNICIATURA
VERNICIATURA
Processo di Restauro auto e supporti in vetroresina
					
					
			   		DOVE TROVARE IL CODICE COLORE DELL 'AUTOMOBILE
17/06/2015Per ritoccare o riverniciare l'automobille o la motocicletta , è necessario individuare il codice colore originale della carrozzeria .
Il metodo più veloce è trovare all'interno del veicolo l'etichetta del proprio colore AUTO, mediante questa GUIDA RICERCA ETICHETTA COLORE AUTO
Posso anche risalire al codice colore anche mediante le seguenti informazioni indispensabili :
- MARCA AUTO
 - MODELLO AUTO
 - ANNO di FABBRICAZIONE
 - EFFETTO ( pastello/metallizzato)
 - COLORE (bianco/rosso/giallo/verde)
 
E' preferibile cercare anche nell'anno precedente perché il veicolo potrebbe essere stata prodotto molto prima dell'acquisto.
Le informazioni indispensabili per l'identificazione del COLORE sono: MARCA AUTO, MODELLO AUTO e ANNO di FABBRICAZIONE (CODICE COLORE ORIGINALE, scritto in una targhetta all'interno del veicolo).









